UN PO’ DI STORIA
Quella che
noi oggi chiamiamo Edda poetica è un insieme di poemi di carattere mitologico
composta tra il IX e l’XI d.C ma redatta solo nel XIII.Fu trovata nel 1643 dall'erudito Brynjólfur Sveinsson
(1605-1675), vescovo nella diocesi di Skálholt, in
Islanda.Sveinsson inoltre la riconobbe come serbatoio di conoscenza mitologica
di Snorri Sturluson,autore dell’Edda in prosa del XIII secolo.Questa
informazioni ci porta dunque alla prima distinzione:Edda poetica,in norreno Ljóða
Edda ed Edda in prosa o,più correttamente, Eldri Edda (edda antica) l’Edda
moderna /mettendo un attimo da perte l’edda minore.L’Edda in prosa o moderna ovvero
quella di Snorri Sturluson era manuale per diventare poeti ma racchiude anche
molte nozioni di carattere mitologico che al tempo erano ritenute essenziali
per la cultura di ogni poeta.Ebbene,Snorri attinse gran parte di queste
conoscenze proprio dall’Edda poetica trovata dal nostro Sveinsson,che le diede
per questo nome “Edda” per creare il collegamento con l’Edda di Snorri e ne
individuò l’epigrafista nel dotto prete Sæmundr Sigfússon ma oggi questa ipotesi non è più accettata perché si è ricostruita una differente datazione tra il dotto e il manoscritto. Sveinsson donò questo codice al re di Danimarca dove
fu conservato a lungo e dove prese il nome di Codex Regius e solo nel 1971 fu
restituito all’Islanda.
L’origine
della parola Edda non è ancora chiara e tutte le varie ipotesi hanno un
carattere molto tecnico quindi mi risparmierò dall’elencarle ma rimando al sito di cui vi lascerò il link qui sotto per chiunque volesse approfondire: http://bifrost.it/GERMANI/Fonti/Eddapoetica-1.Voluspa.html

Anche
indicarne la provenienza non è semplice. Abbiamo detto che questi racconti sono
state scritti e ritrovati in Islanda ma il materiale di riferimento non è
islandese.Infatti molte vicende sono ambientate in posti con
betulle,abeti,querce o cervi,orsi e lupi che prevedevano un clima continentale
e quindi diverso da quello islandese.Molto probabilmente nacquero in Norvegia.
Lo stile è
molto vario: si alternano dialoghi e monologhi, lamenti, canzoni, carmi, discorsi, profezie, insulti.
Al di là
delle peculiarità tecniche e stilistiche, possiamo notare come siano evidenti
le influenze che ebbe l’edda su tutta la letteratura germanica successiva.I
filologi dibattono ancora oggi sulla datazione,la provenienza e delle influenze
tra Edda e letteratura cristiana.
STRUTTURA DEI MIEI VIDEO LETTURA
Questa era la distinzione tra Edda poetica ed Edda in prosa (escludendo l’edda
minore,poemi non attestati dal Codex Regius) e io vorrei concentrare questa
serie di video sulla lettura dell’Edda poetica per conoscere in maniera più
diretta e d’impatto la mitologia norrena.L’edda poetica si divide in 29
poemi,l’Edda Mitologica (GOÐMÁLUGR EDDA) dal primo al decimo e l’Edda eroica
(HALIGR EDDA) dall’undicesimo al ventinovesimo.Leggerò la traduzione di Bjǫrn
Vargsson (Daniele Pisano) che ha tradotto l’edda poetica dal norreno per farla
circolare liberamente su internet in maniera assolutamente gratuita e libera.Ho
scelto questa traduzione sia per rendere onore al merito di Pisano sia perché
come egli stesso afferma,ha cercato di rispettare il più possibile la sintassi
e la semantica del norreno antico ma anche di rendere la traduzione in un
italiano moderno e fluido.Infatti credo che sia il giusto strumento per iniziare
ad approcciarsi al contenuto del testo.
Questo mio lavoro nasce per la volontà di raccogliere e di riflettere sul materiale culturale norreno e nordico,per cercare di sviscerarlo, approfondirlo, confrontarlo e divulgarlo.
Puoi trovare i miei video clickando qui : https://www.youtube.com/channel/UCBqsKLY0S2ObAWrVH3n3SMg